Pubblicazioni

I volumi nati dall’attività di ricerca del Centro Studi

GROSSMAN STUDIES. The Legacy of a Contemporary Classic,
a cura di M. Calusio, A. Krasnikova, P. Tosco, EDUCatt, Milano 2017

Come i precedenti, anche il terzo volume della serie promossa dal Centro Studi dedicata all’opera del grande narratore russo nasce dalla rielaborazione dei testi presentanti nel corso di una conferenza internazionale: «Наследие Василия Гроссмана: самобытность классика ХХвека» / Vasily Grossman’s Heritage: Originality of a XX Century Classic (Mosca, settembre 2014). Il volume propone una lettura di Grossman non soltanto come rappresentante significativo di una particolare fase della storia e della letteratura russe, ma come vero classico contemporaneo, creatore di opere straordinariamente innovative da un punto di vista filosofico e artistico.
Saggi di: Юрий Бит-Юнан, Давид Фельдман, Анна Бонола,Мануэль Боскиеро, Татьяна Горяева, Адриано Дель Аста,София Калавски, Мауриции Калузио, Леонид Кацис, Борис Ланин, Джованни Маддалена, Нина Малыгина, Сара Паолини, Витторио Страда, Жужа Хетени, Юрген Царуски, Лариса Щелокова, Francesco Berti, Ferdinanda Cremascoli, John Garrard, Carol Garrard, Giuseppe Ghini, Eileen Little, Alexandra Popoff, Michele Rosboch.

L’UMANO NELL’UOMO. VASILIJ GROSSMAN TRA IDEOLOGIE E DOMANDE ETERNE,
a cura di P. Tosco, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011

Il libro raccoglie 24 saggi di studiosi nazionali e internazionali che si accostano alla figura di Grossman con approfondimenti storici e storico-letterari, filosofici e artistico-letterari.
Saggi di: Vittorio Strada, Robert Chandler, Frank Ellis, Alexis Berelowitch, Fausto Malcovati, Myriam Anissimov, David Fel’dman, Jurij Bit-Junan, Gabriele Nissim, Anthony Graybosch, Giuseppe Ghini, Enrico Guglielminetti, Artur Mròwczynski-Van Allen, Giovanni Maddalena, Anna Bonola, Pietro Tosco, Tat’jana Kasatkina, Giovanna Spendel, John e Carol Garrard, Aldo Ferrari.

IL ROMANZO DELLA LIBERTÀ. VASILIJ GROSSMAN TRA I CLASSICI DEL XX SECOLO,
a cura di G. Maddalena e P. Tosco, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007

Il libro raccoglie 12 saggi che accostano la figura di Grossman secondo la prospettiva storica, letteraria e filosofica. P. Tosco ha inoltre curato la «Nota biografica», la «Nota storica» e una «Bibliografia essenziale» delle pubblicazioni dello e sullo scrittore.
Saggi di: Vittorio Strada, Adriano Dell’Asta, John e Carol Garrard, Anna Bonola, Benedikt Sarnov, Michel Aucouturier, Robert Chandler, Frank Ellis, Marco Sisto, Lazar Lazarev, Giuseppe Riconda, Giovanni Maddalena.

John a Carol Garrard, LE OSSA DI BERDIČEV. LA VITA E IL DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN, trad. it di R. Franzini Tibaldeo e M. Cai, Marietti 1820, Milano 2009

The Bones of Berdichev. The Life and Faith of Vasily Grossman è la biografia ad oggi più completa dello scrittore russo, scritta e pubblicata in USA negli anni Novanta da John e Carol Garrard, i pionieri degli studi grossmaniani in America.
Il Centro ne ha curato la versione italiana, (Marietti 2009) e spagnola (Encuentro 2010). L’edizione italiana ha vinto il premio Commisso 2009. Nel 2012 l’editore Pen & Sword Military ha ripubblicato l’originale inglese con il titolo The Life and Fate of Vasily Grossman.
Il Centro Studi è proprietario dei diritti editoriali di quest’opera, donati dagli autori in segno di gratitudine e come riconoscimento della nostra attività culturale per la diffusione e la conoscenza dell’opera di Grossman.